BONUS ASILO NIDO!

Nell'ambito degli interventi normativi di sostegno al reddito delle famiglie, la circolare INPS 14 febbraio 2020, n. 27 ci fornisce tutte le istruzioni necessarie per la richiesta di questa misura.
L'importo massimo erogabile in un anno solare è di 3.000,00 €, la determinazione per la singola famiglia va in base al valore ISEE aggiornato allo stesso anno della domanda. Non c'è alcun limite ISEE.
Il contributo spettante non potrà comunque superare la retta mensile effettivamente pagata per la frequenza di un asilo nido pubblico o privato accreditato.
In assenza dell’indicatore valido o qualora il bonus sia richiesto dal genitore che non fa parte del nucleo familiare del minorenne, verrà conteggiata la rata spettante in misura non superiore a 1.500 euro annui.
La misura ha nel suo fondamento la ratio di sopperire alla carenza di disponibilità di posti nelle strutture pubbliche e la necessità di sostenere la natalità, erogando un contributo che possa essere determinante nel budget delle spese occorrenti per la crescita di un bambino e limitare la rinuncia da parte di uno dei genitori, più spesso la madre, alla propria carriera.
Si stima che nel 2020 siano state accolte 340.694 domande, per una spesa totale di € 197.754.259,16, nonostante i 386.777.833,89 € impegnati ed il limite di spesa di € 520 milioni. Questo la dice lunga su quante persone siano rimaste fuori, spesso per mancanza di informazione da parte delle strutture competenti, come Enti locali, ad esempio i Comuni, che dovrebbero essere quelli maggiormente interessati alla diffusione della misura per il benessere sociale dei propri cittadini, ed i Patronati.
Virna Turchini