Contributo a fondo perduto per il sostegno delle bio-industrie.

L'impresa comune per le bioindustrie (BBI JU) è responsabile dell'attuazione di un invito aperto a presentare proposte per azioni di ricerca e innovazione (RIA), azioni di innovazione (VI - DEMO e FLAG) e azioni di coordinamento e sostegno (CSA), in linea con le regole di partecipazione di Horizon 2020.
Gli obiettivi sono:
contribuire a sviluppare un'economia a basse emissioni di carbonio più efficiente in termini di risorse e sostenibile e ad aumentare la crescita economica e l’occupazione, in particolare nelle zone rurali, attraverso lo sviluppo sostenibile e industrie biologiche competitive in Europa basate su bioraffinerie avanzate che forniscono la loro biomassa in modo sostenibile e in particolare a:
dimostrare le tecnologie che consentono nuovi componenti chimici, nuovi materiali e nuovi prodotti di consumo provenienti dalla biomassa europea che sostituiscono la necessità di input basati sui fossili;
sviluppare modelli di business che integrino gli attori economici lungo l'intera catena del valore dall'offerta di biomassa agli impianti di bio raffineria per i consumatori di materiali a base biologica, prodotti chimici e combustibili, anche via la creazione di nuove interconnessioni intersettoriali e il supporto per i cluster industriali trasversali;
istituire impianti di bio raffineria di punta che distribuiscono le tecnologie e i modelli di business per biobased materiali, prodotti chimici e combustibili e dimostrare miglioramenti di costi e prestazioni a livelli che sono competitivi con le alternative basate sui fossili.
Per fare questo l’Iniziativa si concentra su attività lungo l’intero processo di Ricerca & Innovazione, dalla ricerca pre-competitiva alla dimostrazione e penetrazione sul mercato di soluzioni innovative mettendo insieme all’interno dell’Impresa Congiunta BBI attori privati e pubblici ed impegnano risorse monetarie e non per raggiungere gli obiettivi strategici individuati.