
3 mag 2022
Smart&Start Italia è l'incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative. Finanzia progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. La domanda si presenta solo online sulla piattaforma di Invitalia.
BENEFICIARI DEL BANDO
Smart&Start Italia finanzia le startup innovative costituite da non più di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese.
Chi può chiedere un finanziamento:
- startup innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi.
- team di persone fisiche che vogliono costituire una startup innovativa in Italia, anche se residenti
all’estero, o cittadini stranieri in possesso dello "startup Visa”.
- imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano.
I requisiti che una Start up deve possedere per essere innovativa sono i seguenti:
- L'impresa è costituita da non più di 60 mesi dalla data di presentazione della domanda e svolge attività di impresa
- Ha la sede principale dei propri interessi in Italia
- A partire dal secondo anno di attività della Start up innovativa, il totale del valore della produzione annua non è superiore a 5 milioni di Euro
- Non distribuisce e non ha ancora distribuito utili
- avere come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico;
- non essere costituita da fusione, scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda;
SPESE AMMISSIBILI
Il progetto imprenditoriale deve possedere almeno una delle seguenti caratteristiche:
1) avere un significativo contenuto tecnologico e innovativo.
2) essere orientato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale,
dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things.
3) essere finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca pubblica e privata.
Alcuni esempi di spese del piano d’impresa:
- Impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica.
- Componenti hardware e software.
- Brevetti, marchi e licenze.
- Certificazioni, know-how e conoscenze tecniche direttamente correlate alle esigenze produttive e
gestionali dell’impresa.
- Licenze e diritti relativi all’utilizzo di titoli della proprietà industriale.
- Licenze relative all’utilizzo di software.
Progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti
tecnologici produttivi.
Consulenze specialistiche tecnologiche.
- Costi salariali relativi al personale dipendente, nonché costi relativi a collaboratori.
- Servizi di incubazione e di accelerazione di impresa.
- Investimenti in marketing e web marketing.
Alcuni esempi di costi di funzionamento aziendale:
- Materie prime.
- Servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa.
- Hosting e housing.
- Godimento beni di terzi.
Le spese del piano d’impresa devono essere sostenute nei 24 mesi successivi alla firma del contratto.
TIPO DI AGEVOLAZIONE
Smart&Start Italia offre un finanziamento a tasso zero, senza alcuna garanzia, a copertura dell’80% delle spese ammissibili.
Questa percentuale può salire al 90% se la startup è costituita interamente da donne e/o da giovani sotto i 36 anni, oppure se tra i soci è presente un esperto col titolo di dottore di ricerca italiano (o equivalente) che lavora all’estero e vuole rientrare in Italia.
Le startup con sede in ABRUZZO, BASILICATA, CALABRIA, CAMPANIA, MOLISE, PUGLIA, SARDEGNA e SICILIA possono godere di un contributo a fondo perduto pari al 30% del mutuo e restituire così solo il 70% del finanziamento ricevuto.
Il "DECRETO RILANCIO" del 20/05/2020 estende il contributo a fondo perduto anche alle STARTUP INNOVATIVE LOCALIZZATE NEL CRATERE SISMICO DEL CENTRO ITALIA.
Il finanziamento va restituito in 10 anni a partire dal 12° mese successivo all’ultima quota di finanziamento ricevuto.
Le premialità
È previsto un punteggio aggiuntivo in fase di valutazione per le iniziative che:
- attivano collaborazioni con incubatori, acceleratori d’impresa, compresi gli innovation hub e gli
organismi di ricerca
- operano al Centro-Nord e realizzano piani di impresa al Sud
- dispongono di un accordo di investimento con un investitore qualificato
- dispongono del rating di legalità.
Le startup costituite da meno di un anno possono inoltre contare su servizi di tutoring tecnico-gestionale nella fase di avvio (pianificazione finanziaria, marketing, organizzazione, ecc.).